top of page
Psicoterapia individuale

Psicoterapia individuale

 

Prendersi cura di sé attraverso la psicoterapia significa trovare uno spazio sicuro in cui dare voce alle proprie difficoltà, senza giudizio, con la possibilità di trasformare fragilità e sofferenze in nuove risorse.

Molte persone si rivolgono a me per motivi diversi: ansia, attacchi di panico, stress, difficoltà relazionali, traumi o cambiamenti di vita. Qualunque sia il punto di partenza, la psicoterapia individuale offre l’opportunità di conoscersi meglio, ritrovare equilibrio ed elaborare ciò che pesa nel presente.

​

Quando può essere utile

La psicoterapia individuale può aiutare in situazioni come:

  • ansia, attacchi di panico e fobie;

  • depressione, umore instabile, senso di vuoto;

  • difficoltà nelle relazioni affettive, familiari o lavorative;

  • elaborazione di lutti o traumi;

  • vissuti di inadeguatezza, bassa autostima, sensazione di “non essere abbastanza”;

  • malattie oncologiche o croniche e il loro impatto emotivo.

 

Il mio approccio

Integro la formazione psicoanalitica con metodologie evidence-based come l’EMDR, la Compassion Focused Therapy (CFT) e la Flash Technique.
Questo significa che non esiste un percorso standard, ma ogni intervento viene modellato sulla persona, rispettando i suoi tempi, i suoi bisogni e le sue risorse.

 

Cosa aspettarsi dal percorso

La psicoterapia non è un “trattamento rapido”, ma un cammino graduale che permette di dare senso alle proprie esperienze e di aprirsi a nuove possibilità.
Attraverso il dialogo, la relazione terapeutica e tecniche mirate, lavoriamo insieme per:

  • sviluppare maggiore consapevolezza,

  • alleggerire il peso del dolore,

  • ritrovare fiducia, equilibrio e nuove prospettive.

 

Vuoi capire se la psicoterapia individuale può essere utile per te?

Scrivi un messaggio
bottom of page