Non serve aspettare di stare malissimo: la psicoterapia è utile anche per prevenire, per affrontare ansia, stress, difficoltà relazionali o periodi di cambiamento. Iniziare significa prendersi cura di sé prima che il disagio diventi troppo pesante.
La durata dipende dagli obiettivi e dalla persona. Alcuni percorsi brevi bastano per gestire situazioni specifiche, mentre altri richiedono più tempo per affrontare traumi o schemi radicati. Lo decidiamo insieme, passo dopo passo.
Lo psicologo ha una laurea in Psicologia e può occuparsi di valutazione e sostegno. Lo psicoterapeuta, oltre alla laurea, ha una specializzazione quadriennale che lo abilita a trattare disturbi psicologici con strumenti clinici specifici.
Sì, offro anche colloqui online, comodi e sicuri. Hanno la stessa efficacia delle sedute in presenza e permettono di risparmiare tempo negli spostamenti.
Sì, ci sono tecniche specifiche e molto efficaci, come EMDR e CFT. Insieme troviamo l’approccio più adatto alla tua situazione.
Se ti senti bloccato, sopraffatto da emozioni, vivi relazioni difficili o vuoi semplicemente conoscerti meglio, la psicoterapia può essere un valido supporto.
Assolutamente no. È uno spazio per chiunque voglia prendersi cura di sé, affrontare momenti di cambiamento o migliorare la propria qualità di vita.