
Compassion Focused Therapy (CFT)
Che cos’è la CFT?
La Compassion Focused Therapy (CFT) è un approccio psicoterapeutico sviluppato da Paul Gilbert, nato per aiutare persone che vivono emozioni di vergogna, autocritica e senso di inadeguatezza.
Il cuore della CFT è l’idea che ognuno di noi possa allenare la compassione: verso se stessi, verso gli altri e nell’aprirsi alla compassione ricevuta.
Perché la compassione?
Molte persone si giudicano duramente, si sentono “sbagliate” o inadeguate. Questa voce critica interiore è spesso il lascito di esperienze traumatiche, educative o relazionali. La compassione non significa “giustificare tutto”, ma sviluppare la capacità di guardarsi con gentilezza, comprensione e coraggio, senza rimanere prigionieri della colpa e della vergogna.
Le basi scientifiche
La CFT integra elementi di psicologia evoluzionistica, neuroscienze e mindfulness.
Propone esercizi di immaginazione, meditazioni guidate e pratiche che aiutano a calmare il sistema nervoso, ridurre l’iperattivazione e favorire emozioni di sicurezza e connessione.
Quando è utile
-
Disturbi d’ansia e depressione
-
Problemi legati all’autostima e all’autocritica
-
Disturbi alimentari
-
Esperienze traumatiche e difficoltà relazionali
-
Persone che vivono con un forte senso di vergogna o di “non sentirsi abbastanza”
Un nuovo modo di stare con se stessi
La Compassion Focused Therapy aiuta a sviluppare una voce interiore più saggia e gentile, capace di sostenere e incoraggiare, invece di giudicare.
L’obiettivo è vivere con maggiore serenità, resilienza e fiducia, trasformando la sofferenza in un terreno di crescita e connessione.
